“Viaggio attraverso la demenza”: Un corso di formazione esperienziale

L’11 aprile 2024, l’Associazione GP Vecchi di Modena, sorta con la finalità di aiutare e sostenere i familiari di persone con demenza, ha ospitato “Viaggio attraverso la demenza”, un corso di formazione esperienziale gratuito nell’ambito del progetto Erasmus plus SupportCare. Il corso ha offerto un approfondimento sulla demenza e ha coinvolto i partecipanti in un’esperienza di realtà virtuale sul tema. Alla sessione hanno partecipato circa 30 persone, tra cui caregiver familiari e volontari. Mentre i partecipanti seguivano il corso, i loro cari hanno partecipato contemporaneamente a un intervento di stimolazione cognitiva in una stanza adiacente.

Il corso è iniziato con un’attività rompighiaccio pensata per favorire la connessione e la condivisione tra i partecipanti. Le sedie sono state disposte in cerchio e i partecipanti si sono presentati tenendo in mano un gomitolo di lana. Successivamente, tenendo un capo del filo, il gomitolo è stato lanciato a un altro partecipante che ha fatto lo stesso, creando così una rete di fili. Questa attività ha simboleggiato l’interconnessione del gruppo, sottolineando l’esperienza comune di essere caregiver.

Successivamente, è stato presentato il progetto SupportCare, mostrando gli obiettivi e una panoramica dei risultati raggiunti. È seguita una lezione interattiva sulla demenza, che ha fornito informazioni e approfondimenti preziosi. La sessione si è conclusa con la proiezione di un video in realtà virtuale, seguita da una discussione di gruppo facilitata e da una riflessione sui contenuti.

Il workshop ha ricevuto riscontri positivi dai partecipanti, che lo hanno trovato utile e interessante. Gli aspetti chiave particolarmente apprezzati sono stati:

  • possibilità di immergersi nella prospettiva delle persone con demenza e apprendere strategie su come interagire con loro.
  • parlare del ruolo del caregiver e venire a conoscenza di iniziative a suo supporto.
  • avere l’opportunità di condividere la propria esperienza e confrontarsi tra partecipanti.

Inoltre, i partecipanti hanno apprezzato che le informazioni siano state condivise tramite attività coinvolgenti e in modo competente. Tuttavia, alcuni partecipanti, in particolare quelli che frequentano l’associazione da un certo periodo di tempo, hanno dichiarato di possedere già una grande quantità di conoscenze sulla demenza e hanno mostrato particolare interesse per il progetto dove le pratiche di autocura vengono approfondite, proposte e sperimentate. Questi riscontri hanno fatto emergere ancor di più la necessità di partecipare a workshop che si concentrino sulla cura del benessere del caregiver.

Risulta prezioso avere raccolto le opinioni dei partecipanti per poter migliorare e sviluppare le future attività del progetto SupportCare, con l’obiettivo finale di migliorare la qualità della vita sia dei caregiver che delle persone con demenza.