Con 1,8 milioni di abitanti, la Libera città anseatica di Amburgo è la seconda città più grande della Germania e il nono Stato federale tedesco in termini di potere economico. In qualità di membro di EUROCITIES, Amburgo condivide le proprie esperienze con le città e le regioni europee e partecipa attivamente a diversi forum e gruppi di lavoro.
Il Ministero degli Affari Sociali della Libera città anseatica di Amburgo è responsabile dei temi legati alla salute e agli affari sociali nella regione. Come Ministero non è solo responsabile della pianificazione, del finanziamento e del controllo, ma prepara anche gli atti legislativi che vengono presentati al Parlamento di Amburgo.
KMOP – Centro di Azione Sociale e Innovazione (Grecia), con sede ad Atene, è una delle più antiche ONG greche, con oltre 40 anni di esperienza nell’offerta di servizi alle categorie più svantaggiate. Le principali aree di competenza di KMOP comprendono l’assistenza sociale e sanitaria, l’occupabilità e la tutela dei diritti umani, la ricerca scientifica e lo sviluppo di know-how in materia di politica sociale. Oltre alla gestione diretta dei servizi attraverso strutture comunitarie decentrate, KMOP partecipa attivamente a progetti nazionali e comunitari/internazionali che affrontano questioni sociali, con particolare attenzione ai giovani poco qualificati e ai disoccupati da lungo tempo, alle vittime della violenza e del traffico di esseri umani, ai disabili, agli anziani, ai migranti e alle minoranze.
Sito web: https://www.kmop.org
Anziani e Non Solo è una società cooperativa che opera dal 2004 nel settore dell’innovazione sociale con specifico riferimento alla progettazione e realizzazione di interventi, prodotti e servizi nel campo del welfare assistenziale e per l’inclusione sociale.
Le attività realizzate da Anziani e non solo riguardano le tematiche:
Sito web: https://www.anzianienonsolo.it/online/
VIVES è un istituto di istruzione universitaria riconosciuto e finanziato dallo Stato nelle Fiandre occidentali. Il nome si riferisce all’umanista spagnolo-bruggese Juan Luis Vives. L’istituto universitario è il più grande delle Fiandre occidentali. Il nostro obiettivo principale è garantire l’istruzione universitaria agli studenti a livello di laurea triennale. Secondo il Quadro europeo delle qualifiche (EQF), i programmi di laurea (EQF 6) e di diploma (EQF 5).
Il collegio universitario comprende sei programmi di istruzione in tecnologia, salute, assistenza sociale, formazione degli insegnanti, biotecnologia e gestione aziendale, distribuiti in cinque città delle Fiandre occidentali: Bruges, Kortrijk, Ostenda, Roeselare e Torhout.
VIVES conta più di 20.000 studenti.
Sito web: https://www.vives.be/nl
Il Development Centre of the Heart of Slovenia (DCHS) è un’agenzia di sviluppo regionale istituita dal Comune di Litija, che opera nella regione della Sava centrale, nel “Cuore della Slovenia”. Ha guidato, coordinato e collegato progetti di sviluppo per migliorare la qualità della vita nella regione, soprattutto per i giovani e gli anziani. Il DCHS ha 20 anni di esperienza nello sviluppo delle aree rurali in settori specifici e lavora su tre pilastri principali: imprenditorialità, turismo e ambiente. Il suo vantaggio è la stretta collaborazione con gli attori locali di tutti i settori principali (pubblico, privato e ONG), la conoscenza delle loro esigenze e l’integrazione di idee e progetti innovativi. Uno dei ruoli più importanti è la gestione del Gruppo di azione locale (GAL) – Il cuore della Slovenia per lo sviluppo rurale.
Sito web: www.razvoj.si